Dall'Idea al Pitch | strategia di comunicazione e marketing

Operazione Rif. PA 2022-18099/RER/8 approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 2054/2022 del 28/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna.


dall'idea al pitch-

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E MARKETING


"Come ideare e presentare un progetto audiovisivo perché sia competitivo sul mercato?"


CONTENUTI DEL PERCORSO

Il corso è rivolto ad autori, produttori e creatori di contenuti professionisti o esordenti, ed avrà un carattere molto operativo.

  • Modulo 1 – STRATEGIE DI AUDICENCE DEVELOPMENT E ENGAGEMENT: tecniche e strumenti per la realizzazione del proprio dossier produttivo da presentare a potenziali acquirenti, mostre mercato, rassegne.
  • Modulo 2 – TECNICHE DI PRESENTAZIONE: IL PITCHING: tecniche e strumenti per la preparazione dei supporti visivi da utilizzare in una presentazione. Prende a riferimento il pitching, tecnica (o arte) oggi molto diffusa anche per i risultati che può portare.

DESCRIZIONE 

Il profilo professionale opera nel settore del cinema ed audiovisivo ed attraverso il percorso formativo acquisirà conoscenze e competenze per progettare una presentazione di un prodotto cinematografico-audiovisivo occupandosi sia dei supporti materiali che dell’aspetto comunicativo, relazionando ad un pubblico o a piccoli gruppi di persone la  propria proposta e il proprio progetto coniugando creazione di contenuti a capacità comunicative e di promozione.

Nel corso saranno analizzati diversi case studies, in particolare da clip di documentari, alcuni premiati nei più importanti festival internazionali. 

SI farà un'analisi del panorama produttivo, con particolare riferimento ai mercati internazionali, ai Festival, e alle altre forme di finanziamento dei progetti del film documentario. 

Verrà sviluppato un focus mirato sulla scrittura progettuale all'interno della realizzazione del dossier di presentazione del progetto, approfondendo il fondamentale strumento del teaser e del trailer.


ATTESTATO RILASCIATO 

Attestato di frequenza al raggiungimento del 70% di presenza.


DURATA 

60 ore

48 ore di Aula + 12 ore di Project Work


DESTINATARI

Il corso si rivolge a 12 persone,  che hanno assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze e capacità attinenti all'area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali E CON PREGRESSE ESPERIENZE LAVORATIVE,  residenti o domiciliate in Regione Emilia Romagna in possesso dei requisiti richiesti.


REQUISITI DI ACCESSO


  • aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
  • essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
  • possedere conoscenze-capacità attinenti l’area professionale acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative.

I candidati, dovranno conoscere:

  • il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto;
  • il settore cinematografico e dei processi lavorativi afferenti al settore;
  • principi di marketing e comunicazione;
  • informatica di base.

A completamento della richiesta possono essere richiesti al candidato: attestati, dichiarazioni dei datori di lavoro e/o contratti di collaborazione attestanti attività e periodo temporale, autodichiarazioni in caso di esperienze non documentabili.


CRITERI E MODALITÀ SELEZIONE

La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità:

  • Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto;

Pe chi sta lavorando ad un progetto AUDIOVISIVO in qualsiasi fase (ideazione, sviluppo, produzione o post-produzione) è altamente consigliato allegare anche i seguenti materiali: 

1) descrizione sintetica del progetto (max 2 pagine) contenente: sinossi, trattamento approccio visivo ed eventuali note di regia; 

2) Un trailer o teaser del progetto tramite Link Vimeo o YouTube con passsword di 5 minuti al massimo 

oppure

Un link ad un precedente lavoro (link Vimeo o YouTube) 


Non sarà accettata la condivisione diretta di file ad esempio tramite FTP o WeTransfer.


Durata e periodo di svolgimento 

Il corso intensivo ha una durata di 48 ore complessive e si svolgerà in presenza presso la Sede di Piacenza, via Coppalati 10.


Data termine iscrizione 

17 APRILE 2023


Data di avvio prevista

MAGGIO 2023


MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D’ISCRIZIONE

Le persone interessate dovranno far pervenire all’Ente via e-mail all'indirizzo  reggianie@eciparpc.it :

1. la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte (SCARICARE QUI)

2. Il proprio CV;

3. Il progetto audiovisivo come descritto nella sezione "modalità selezione".

Sedi del percorso

Le ore di aula verranno erogate in presenza presso:

Ecipar Piacenza | Via Coppalati 10, - Loc. Le Mose | Piacenza


IL CORSO E' GRATUITO perché finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

e cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus.

per informazioni ed iscrizioni: 

maria elena reggiani  |  0523 572281  |  reggianie@eciparpc.it

Richiedi informazioni

SI NO