L'Emilia Romagna è una regione dalla forte cultura artistica e museale, il tutto fa parte dei beni culturali.
Dall'antica Bologna che ha saputo conservare intatta la sua architettura medievale e il suggestivo centro storico.
Il Museo di Maranello che è custode del mito automobilistico, vicino Modena.
I gioielli del rinascimento a Ferrara e gli splendidi castelli del territorio di Parma e Piacenza.
Così nasce il corso "metodologie partecipate in beni culturali".
a chi è rivolto
Il corso si rivolge a imprenditori/imprenditrici, figure chiave aziendali e liberi professionisti del settore.
Al corso saranno ammessi 8 partecipanti.
iL CORSO
Il corso ha una durata di 28 ore: 24 ore di aula più 4 ore di workshop
Lezione 1
Tecnologie per l'arte dai sistemi di rilievo 3D delle opere ai sistemi di digital manufacturing, stato dell'arte ed esempi 4 ore - Online
Lezione 2
Sistemi di fruizione innovativa del patrimonio culturale: Augmented Reality , Virtual Reality e Mixed Reality
4 ore - Online
Lezione 3
Il museo che comunica: comunicazione tradizionale e comunicazione digitale
2 ore - Online
Lezione 4
Il museo digitale: la comunicazione digitale del museo. Esperienze e casi studio
4 ore - Online
Lezione 5
il museo oltre il museo: il museo partecipato. Esperienze e casi studio.
2 ore - Online
Lezione 6 (workshop):
Elaboriamo un progetto di valorizzazione innovativo, dallo scavo alla comunicazione del progetto museale utilizzando le tecnologie illustrate nel corso.
8 ore - In presenza